


Longevity economy:
ripensare il futuro
Rischio di longevità e consulenza finanziaria, un binomio vincente
L’Italia invecchia e il mercato di riferimento con lei:
come accompagnare il cliente verso la silver economy?
Scopriamo insieme gli strumenti disponibili con cui il consulente finanziario può guidare il suo cliente e tutelarne il capitale finanziario.
Evento accreditato EFPA
Un evento

In collaborazione con

Con la partecipazione di


Tappe già svolte
ROMA 6 giugno - BOLOGNA 16 giugno
BARI 19 ottobre - MILANO 3 novembre
TREVISO 8 mrazo

L’Italia è il Paese più vecchio in Europa, ma il tema della longevity non ha ancora trovato il giusto spazio nel dibattito economico-finanziario.
Eppure, il target over 50 è la fascia di popolazione che detiene più potere di spesa e sulla quale bisognerebbe agire per pianificare la longevità in chiave di tutela del capitale individuale, finanziario e umano.
Ancora, nel segno della cura, come gestire i delicati passaggi generazionali, tanto tra privati, quanto tra aziende e imprese famigliari, senza intaccare e disperdere il patrimonio?
Nell’ottica di una clientela sempre più attenta e sofisticata, il consulente finanziario deve farsi guida in una pianificazione degli investimenti del cliente, che sia incentrata sul lungo termine.
Quali sono le regole, gli strumenti e le soluzioni più efficaci per una consulenza patrimoniale che sia coerente con le prospettive di una longevità dilatata?

INTERVENTO TECNICO A CURA DI

Emanuela Notari
Partner,
Active Longevity Institute
Esperta di longevity
Per informazioni scrivi a eventi@professionefinanza.com